Home Il corso Anteprime Materiali Acquisto Autrice Contatti
Descrizione


Obiettivo Maturità si rivolge a studenti d'italiano come lingua straniera degli ultimi due anni della scuola secondaria di II grado. È un corso suddiviso in due volumi, B1 - B1+ (per il terzo anno) e B1+ - B2+ (per il quarto anno), concepito per preparare in modo ottimale gli studenti all'esame di maturità d'italiano.
Punto di forza del corso è lo sviluppo della produzione scritta, senza però trascurare le altre abilità linguistiche. Il motivo di questa scelta nasce dalla considerazione dell'importanza che lo svolgimento del componimento/tema ricopre nella prova scritta d'italiano come LS all'esame di maturità e che, essendo la produzione scritta l'abilità in assoluto più difficile, è necessario che all'apprendente venga proposto un persorso strutturato che lo porti gradualmente ad appropriarsi di questa abilità.
Ogni volume presenta 6 unità base + 1 unità supplementare, in cui vengono trattati aspetti concernenti il lessico dell'italiano. Consigliamo di svolgere le 6 unità di base secondo il seguente modello e di trattare le diverse sezioni dell'unità 7 nell'arco dell'intero anno scolastico

Tabella uso dei volumi

Altre caratteristiche di Obiettivo Maturità:

- approccio orientato all'azione: le strutture linguistico-comunicative presenti nell'unità sono funzionali alla realizzazione del compito finale

- struttura a spirale: la realizzazione del compito scritto finale costringe lo studente al reimpiego delle strutture linguistico-comunicative apprese nelle unità precedenti

- progressione mirata: l'introduzione delle strutture linguistico-comunicative si succedono secondo un ordine rilevante per lo studente liceale. Nell'unità 1, per esempio, l'apprendente impara a riconoscere le forme del passato remoto, fondamentali per la comprensione dei testi narrativi

- metodo induttivo: lo studente è il protagonista di un percorso di scoperta delle strutture comunicative-grammaticali, che stimola l'attitudine all'osservazione e alla capacità di formulare ipotesi e favorisce le strategie autonome di apprendimento delle lingue straniere

- varietà nelle attività e forme sociali: i diversi tipi di attività e forme sociali presenti nel manuale rendono l'apprendimento una sfida motivante

- varietà e rilevanza dei testi: i testi selezionati appartengono a tipologie testuali diverse (testo narrativo, testo regolativo, testo argomentativo, ecc.) e rispondono agli interessi e bisogni comunicativi degli apprendenti


Per visionare il sillabo, alcune pagine dimostrative e un'unità del Vol. I vai alla pagina Anteprime del sito.




© ItalianoLS Edizioni GmbH. All Rights Reserved


Developed by SOFTplus.net


Hosted by Datasource.ch